Questa sezione contiene tutti gli articoli pubblicati, e che pubblicheremo, sul tema “Counselling”.
Dr.ssa Camilla Girelli
Il Counseling ed il bilancio di competenze in azienda.Ipotesi di una sinergia professionale orientata alla persona e al business”
Consulenza alla persona e Counseling
1.1 Definizioni e concezioni di consulenza e counseling
1.2 Il Counseling Organizzativo
1.3 Gli sviluppi del Counseling
1.4 Il Counseling come attività di supporto allo sviluppo globale dell’individuo
1.5 La figura del Counselor
1.6 Il dibattito tra Psicologia e Counseling
1.7 Dal Counseling individuale al Counseling organizzativo: somiglianze e differenze
1.8 Le tipologie di Counseling Organizzativo
Teorie e Modelli del Counseling
2.1 La comunicazione interpersonale
2.2 La comunicazione linguistica
2.3 La comunicazione non verbale
2.4 Le Radici Teoriche
I Padri fondatori del Counseling
2.5 Carl Rogers
2.6 Rollo May
2.7 Fritz Perls e la terapia della Gestalt
2.8 Abraham Maslow e la piramide dei bisogni
2.9 Viktor Emil Frankl e la Logoterapia
2.10 Alexander Lowen e la bioenergetica
2.11 Robert Carkhuff e l’arte di aiutare
Le aree di applicazione del Counseling Organizzativo
3.1 Le aree di applicazione del CounselingOrganizzativo
3.2 Gli ambiti di applicazione del Counseling
3.3 Come deve essere presentato e gestito il counseling organizzativo in azienda
3.4 La costruzione di un piano di Counseling Organizzativo
3.5 Persone e competizione
3.6 Il Counseling aziendale
3.7 Le prospettive del Counseling aziendale
3.8 Counseling e Coaching
3.9 Analogie e differenze tra Coaching e Counseling
Counseling e Bilancio delle Competenze
4.1 Dalla descrizione alla definizione
4.2 Il Modello delle competenze
4.4 Le Competenze Individuali vs. le Competenze Organizzative
4.5 Comportamento e capacità
4.6 Caratteristiche dell’azione di bilancio delle competenze
4.7 Le fasi del percorso
4.8 La metodologia del bilancio
4.9 L’esperienza francese dei C.I.B.C.
5.0 La situazione italiana
Intervento di Consulenza: dal bilancio di competenze al counseling
5.1 L’Azienda Committente
5.2 Il Mandato di Consulenza
5.3 Il Bilancio di Competenze
5.4 Piano d’attività: mappatura ruolo futuro di Luca
5.5 Il Percorso di Counseling
5.6 Strumenti: Il Life Planning
Riflessioni Finali