Pubblicati da

Strumenti per misurare lo stile repressore MC-SDS

Strumenti per misurare lo stile repressore: Marlowe-Crowne Social Desirability Scale (MC-SDS) La desiderabilità sociale è comunemente vista come la tendenza degli individui a proiettare immagini di se stessi positive e favorevoli durante le interazioni sociali. L’interesse per quest’area comincia a svilupparsi già dalla Seconda Guerra Mondiale (Paulhus, 1991), con la costruzione di numerose scale. Una delle […]

Stile repressore e benessere: Metodo

Metodo Soggetti Il nostro campione è composto da 265 soggetti di cui 156 (58,9 %) sono femmine e 109 (41,1 %) maschi. L’età media del campione è di 39,6 (ds = 17,6) con un’età massima di 86 e un’età minima di 17. La media degli anni di studio è di 13,9 (ds = 4,7) con […]

L’approccio disposizionale dell’employability

L’approccio disposizionale dell’employability Sulla base della letteratura scientifica e delle evidenze empiriche emerse rispetto all’employability, Fugate e Kinicki già nel 2004 portavano avanti l’idea che questa potesse essere spiegata solo a partire dall’esplicazione di un costrutto multidimensionale di natura psicosociale. Ad oggi da parte degli stessi autori viene alimentata l’idea che l’employability sia un costrutto […]

Lo stress lavoro-correlato: il lavoro nella cultura del sacrificio e dell’efficienza continua

Lo stress lavoro-correlato: il lavoro nella cultura del sacrificio e dell’efficienza continua   Negli ultimi due anni l’attenzione nei confronti del malessere dei lavoratori e dello stress che ogni individuo deve tollerare nei luoghi di lavoro ha indotto esperti umanisti, accademici, difensori dei diritti dei lavoratori e consulenti di varia provenienza ideologica e commerciale a […]

Stile Repressore e Benessere: Obiettivi

Stle repressore e benessere: Obiettivi   Lo scopo di questo studio è quello di approfondire la tematica del benessere e degli aspetti che lo compongono e influenzano, ed esplorare un particolare tipo di risposta che le persone possono adottare: lo stile repressore, caratterizzato da un’alta desiderabilità sociale e da una bassa ansia. Passando dalla teoria […]

Employability: disoccupazione, ricerca del lavoro e re-employment

Employability: disoccupazione, ricerca del lavoro e re-employment.   Evidenze empiriche e temi di discussione ancora aperti L’individuo ritenuto employable (Fugate et al 2004) segue 2 condizioni: 1.    E’ più abile nella ricerca del posto 2.    E’ più abile a trovare un nuovo posto di lavoro. I postulati di Fugate sono di natura teorica (nel 2004) […]

Employability come costrutto psico sociale

Employability come costrutto psico sociale a tre dimensioni Diversi studi precedenti al modello di Fugate e collaboratori (2004) hanno descritto l’employability a partire da svariate caratteristiche. Alcuni autori hanno sottolineato diversi aspetti dell’employability, alcuni di questi di lì a poco avrebbero preso le forme e i contorni del modello psicosociale di Fugate e collaboratori. Ci […]

Definire l’employability

Definire l’employability analizzando la letteratura scientifica Introduzione Le competenze possono essere considerate di diversa natura: tecniche, organizzative, trasversali, relazionali, personali o sociali e diventano sempre più importanti nell’attuale contesto lavorativo. Parleremo dettagliatamente nel resto del paper del costrutto multidimensionale dell’employability, descrivendone origini e sviluppo. L’employability si inserisce in quella parte della metodologia di ricerca che […]

La necessità di un modello concettuale per lo studio della flessibilità

La necessità di un modello concettuale per lo studio della flessibilità Attualmente la letteratura si occupa dello studio del lavoro flessibile a 360 gradi con la  consapevolezza di chi conosce la complessità e l’eterogeneità di un fenomeno che si sta ancora  sviluppando ed evolvendo; l’eterogeneità della situazione del lavoro flessibile infatti complica i risultati ottenuti […]

Categorizzare i lavoratori flessibili per studiarli meglio

Categorizzare i lavoratori flessibili per studiarli meglio La maggior parte degli studi sul tema è di natura non teorica o al massimo si rifà a modelli teorici  che spiegano  atteggiamenti, benessere e comportamento dei lavoratori temporanei. Il problema primario consiste nel comprendere quale tipologia di lavoratori si vuole prendere in  analisi, considerata l’eterogeneità del concetto […]