Il SAT

Il SAT

Calcolo dei punteggi

Il calcolo dei punteggi fu pensato in modo da creare una scala di valori che rendesse il valore 500 il punteggio principale di ogni sezione con una deviazione standard di 100.

Aggiornato nel 1995, il punteggio medio rimase vicino al valore 500.

I punteggi assegnati dopo il 1994 e prima dell’ottobre 2001 vengono verbalizzati con una “R” (ad es., 1260R) così da evidenziare la differenza fra il prima e il dopo.

I punteggi fanno riferimento alle tavole ufficiali distribuite dal College Board le quali, nell’oscillazione media, aggiungono circa 70 punti al test Lettura Critica e 20 o 30 punti al test Matematica.

Test di Lettura

La sezione Lettura Critica del SAT si compone di tre aree di valutazione: due che per l’esecuzione richiedono 25 minuti di tempo ed una che ne richiede 20.

Sono costituite da frasi da completare e da domande relative a letture brevi e lunghe.

La sezione inizia con il completamento di 5\\8 frasi legate a passaggi estratti da saggi di narrativa, scienze sociali o scienze fisiche.

Il completamento della frase attraverso la selezione di una o due parole testa il vocabolario e la comprensione di struttura ed organizzazione della frase.

Alcune Sections prevedono che lo studente metta a confronto due brevi brani, il numero di domande relativo ad ogni brano dipende dalla lunghezza del brano stesso.

A differenza della sezione Matematica, in cui le domande vengono presentate in ordine di difficoltà, le domande dell’area Lettura vengono poste in ordine di brano. Le domande seguono un ordine di difficoltà che va dal più semplice al più complesso con lo svilupparsi del testo.

Test di Matematica

La Section Matematica del SAT è nota come Area di Calcolo. Consiste di tre sezioni a punteggio differenziato. E’ divisa in due sessioni da 25 minuti ed una da 20 minuti:

    • Una sessione da 25 minuti con 20 domande a scelta multipla
    • Una sessione da 25 minuti con 8 domande a risposta multipla e 10 domande inserite in una griglia. Per le domande in griglia il candidato deve scrivere la risposta all’interno del foglio delle risposte. A differenza delle domande a risposta multipla, qui non è prevista una penalizzazione per le risposte sbagliate dato che non esiste un limite di risposte da dare.
    • La sessione da 20 minuti consiste in un test a risposta multipla a 16 domande. Nel ‘nuovo’ SAT sono state eliminate le domande di confronto quantitativo per lasciare spazio solo a domande a risposta numerica o simbolica. I nuovi argomenti includono Algebra II e diagrammi di dispersione. Queste innovazioni hanno portato ad un esame più breve ma che richiede un livello di conoscenza matematica più alto rispetto all’esame precedente.

 

Test di Scrittura

La parte scritta del SAT si basa sul vecchio SAT II Test di Scrittura (che derivava dall’ancor più vecchio Test di Scrittura Standard in Inglese (TSWE)), è composto dalla scrittura di un breve saggio e da domande a risposta multipla. Il punteggio del saggio contribuisce al 28% del punteggio totale, le domande con risposta a scelta multipla al 70%.

Questa parte fu introdotta con la riforma del marzo 2005 in seguito alle lamentele dei Colleges relative alla mancanza di esempi su abilità di scrittura e pensiero critico degli studenti. La compilazione del saggio viene somministrata sempre per prima, per la sua esecuzione vengono dati 25 minuti. I saggi devono partire da uno spunto dato.

Gli spunti sono ampi e spesso di stampo filosofico.

Sono stati studiati in modo da poter essere fruibili da studenti di qualsiasi estrazione sociale o scolastica. Pu  venire chiesto, ad esempio, di esprimere la propria opinione sul valore del lavoro degli esseri umani oppure se le tecnologie avanzate, oltre al benessere, portano anche disagi. Il College Board accetta esempi “presi da letture, studi, esperienze o osservazioni”. Le domande con risposta a scelta multipla nascondono l’identificazione e la correzione di errori, sistema che testa sia le nozioni grammaticali acquisite che la capacità di riconoscere scritti lessicalmente scorretti: nella sezione Identificazione errori lo studente deve trovare la parola sbagliata o specificare che la frase non contiene errori, nella sezione Abbellimento della frase gli si chiede di correggere nel miglior modo possibile il rigo. La sezione Correzione dell’articolo testa la capacità di organizzazione logica delle idee, al candidato viene presentato il tema mal scritto di un altro studente e gli si chiede quale tipo di modifiche apporterebbe al fine di migliorarlo.

Gli esaminatori, due lettori allenati, assegnano a ciascun compito un punteggio che va da 1 a 6, il punteggio 0 viene assegnato a fogli consegnati in bianco, ai fuori tema, a ci  che non è lingua inglese e a ci  che, dopo vari tentativi di lettura, viene considerato illeggibile. I punteggi vengono sommati in modo da dare un esito finale compreso fra 0, 2 e 12. Se il punteggio dei due esaminatori differisce di più di un punto, la decisione spetta ad un terzo esaminatore\\lettore senior. Il tempo medio impiegato da un lettore\\esaminatore nella lettura di un compito è di meno di tre minuti.

Nel marzo 2004, il Professor Les Perelman, presidente del Consorzio per la Ricerca e la Valutazione della Scrittura statunitense, analizz  15 saggi-campione già esaminati, presi dal testo ScoreWrite (Punteggio in Scrittura) del College Board (College Board Scoring Guidelines, 2004) e 30 saggi-campione in prova e not  che in più del 90% dei casi il punteggio del saggio avrebbe potuto essere predetto soltanto calcolando il numero di parole del compito. Due anni dopo, Perelman allen  un gruppo di studenti all’ultimo anno di high school nella scrittura di un saggio che contenesse parole raramente utilizzate come “pletora” e “miriade”. Tutti gli studenti ricevettero un punteggio di 10 o superiore, cosa che fece posizionare il saggio al 92 percentile.

© I predittori della performance accademica  – Laura Foschi