Questa sezione contiene tutti gli articoli pubblicati, e che pubblicheremo, sul tema “Disagio Lavorativo“.
Dott.ssa Anna Buzzi
Dr. Maurizio Casanova
“Il lavoro che (non) fa per te”. Il disagio nelle relazioni lavorative: un’indagine psicosociale sul territorio di Venezia
Introduzione
La Storia di Rossana
Obiettivi della ricerca
Il Disagio nelle Relazioni Lavorative: Riferimenti teorici
Il mobbing: alcuni cenni storici
Origini del termine
Il mobbing nel mondo: Heinz Leymann
Il mobbing in Italia: Harald Ege
Una macabra recita: gli attori del mobbing
Il mobbizzato
Il mobber
Gli spettatori
Le fasi di sviluppo del mobbing in Italia
Non chiamiamolo solo mobbing
Lo Stress
Stress e mobbing: come colpire la vittima
Stress e mobbing: come la vittima può difendersi
Lo straining: una sottomissione feroce
Una morbosa persecuzione: lo stalking occupazionale
Il lavoratore “bruciato”: la sindrome da burnout
Le cause della sindrome da burnout
Le conseguenze della sindrome da burnout
Il bossing: quando il mobber è il capo
Norme e cultura del disagio all’interno delle relazioni lavorative in Italia
Guardare al disagio senza etichette
Non siamo “Anime Salve”: le vittime dell’ostracismo
“Io è un Altro”: cosa si cela dietro il mobbing?
Analisi del contesto veneziano e il centro antimobbing
Lo sportello antimobbing: il primo passo verso la soluzione
Al servizio del lavoratore: un’indagine condotta sul territorio di Venezia Mestre
Chi è il mobbizzato: l’indagine veneziana
Chi è il mobbizzato: confronto con la letteratura
I testimoni privilegiati
Il punto di vista dello psicologo
il punto di vista dell’avvocato
Metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione del disagio
Il questionario“LIPT Ege”
Il “metodo Ege”
I resoconti: la persona si racconta
L’indagine: il disagio nelle relazioni lavorative nel contesto veneziano
Introduzione e Obiettivo dell’indagine
Metodologia
Il gruppo dei partecipanti all’indagine
Quadro teorico di riferimento
La Grounded Theory
Procedura per l’analisi dei dati
Il software ATLAS.ti
Le conseguenze per il vessato
I disturbi del sonno
I disturbi fisici
Le conseguenze psicologiche
Le conseguenze sociali
Strategie di coping
Resistenza
Impegno continuo
Tentativo di comunicazione
Azioni vessatorie da parte dei superiori
Il Demansionamento
Sovraccarico lavorativo
Trattamento iniquo
Minacce, Offese e Umiliazioni
Ostracismo
Isolamento, Accanimento, Chiusura e Prevaricazione
Riflessioni e conclusioni
Zugzwang: scacco matto!
Una lente d’ingrandimento
Bibliografia
Dr.ssa Alice Spollon
Ordine di presentazione di variabili causa e effetto e la percezione dei rischi in ambito della salute
Word Order: Introduzione
Word Order in Psicolinguistica
L’evoluzione linguistica europea del Word Order
Dal latino alle lingue romanze
Il Word Order in psicologia e l’effetto primacy
Word Order e influenza semantica nei binomi
Word-order e inferenze causali
Promozione e prevenzione
L’approccio ecologico
Relazione tra causa-effetto e percezione di rilevanza
Studio di ricerca
Ipotesi
Metodo
Materiale
Partecipanti
Disegno e procedura
Risultati
Discussione
Conclusioni
Questionario e Bibliografia