Psicologia del lavoro
  • Home
  • Siamo …
    • Autori
    • Contenuti
    • Privacy Policy
  • Argomenti
    • Apprendimento
    • Assessment
      • Assessment Center
    • Clima Aziendale/Organizzativo
    • Coaching
    • Competenze
      • Competenze: Articoli
    • Comunicazione
    • Consulenza Aziendale
    • Counselling
    • Disagio Lavorativo
    • Formazione
      • Formazione in Pillole
    • Intelligenza emotiva
    • Marketing
    • La PNL: Programmazione Neuro Linguistica
    • Psicologia delle Decisioni
    • Psicologia del Turismo
    • Psicologia Giuridica
    • Psicologia Sociale
    • Responsabilità Sociale
    • Risorse Umane
    • Salute e Benessere
    • Sicurezza
      • Guida Operativa per la valutazione del rischio stress lavoro correlato
      • Salute e Sicurezza
      • Valutazione Rischio Stress Lavoro Correlato
        • Articoli Valutazione stress lavoro correlato
        • Criteri per la Valutazione del rischio stress lavoro correlato
        • Fattori di rischio stress lavoro correlato
        • Sintomi stress lavoro correlato
      • Burnout
      • Mobbing
        • Articoli sul Mobbing
      • Salute Organizzativa
    • Un po’ di psicologia clinica …
      • Attacchi di panico e agorafobia
      • Ansia e disturbi d’ansia
      • Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS)
      • La depressione sul lavoro
      • La sindrome di Rebecca
  • Area Consulenza
    • Strumenti e Servizi on line
    • Per i Professionisti
    • Per le Aziende
    • Risorse Umane
    • Strumenti di Assessment
  • Case History
  • News
  • Psicologia del Lavoro Tv
    • Formazione TV
    • Video sparsi
    • Video divertenti sul lavoro
  • Contact
  • Cerca

Disagio Lavorativo

Questa sezione contiene tutti gli articoli pubblicati, e che pubblicheremo, sul tema “Disagio Lavorativo“.


Dott.ssa Anna Buzzi

Assenteismo


Dr. Maurizio Casanova
“Il lavoro che (non) fa per te”. Il disagio nelle relazioni lavorative: un’indagine psicosociale sul territorio di Venezia

Introduzione
La Storia di Rossana
Obiettivi della ricerca

Il Disagio nelle Relazioni Lavorative: Riferimenti teorici
Il mobbing: alcuni cenni storici
Origini del termine
Il mobbing nel mondo: Heinz Leymann
Il mobbing in Italia: Harald Ege
Una macabra recita: gli attori del mobbing
Il mobbizzato
Il mobber
Gli spettatori
Le fasi di sviluppo del mobbing in Italia 

Non chiamiamolo solo mobbing
Lo Stress 
Stress e mobbing: come colpire la vittima
Stress e mobbing: come la vittima può difendersi
Lo straining: una sottomissione feroce
Una morbosa persecuzione: lo stalking occupazionale
Il lavoratore “bruciato”: la sindrome da burnout
Le cause della sindrome da burnout
Le conseguenze della sindrome da burnout
Il bossing: quando il mobber è il capo
Norme e cultura del disagio all’interno delle relazioni lavorative in Italia

Guardare al disagio senza etichette
Non siamo “Anime Salve”: le vittime dell’ostracismo
“Io è un Altro”: cosa si cela dietro il mobbing?

Analisi del contesto veneziano e il centro antimobbing
Lo sportello antimobbing: il primo passo verso la soluzione
Al servizio del  lavoratore: un’indagine condotta sul territorio di Venezia Mestre
Chi è il mobbizzato: l’indagine veneziana
Chi è il mobbizzato: confronto con la letteratura
I testimoni privilegiati  
Il punto di vista dello psicologo
il punto di vista dell’avvocato

Metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione del disagio 
Il questionario“LIPT Ege”
Il “metodo Ege” 
I resoconti: la persona si racconta

L’indagine: il disagio nelle relazioni lavorative nel contesto veneziano
Introduzione e Obiettivo dell’indagine
Metodologia
Il gruppo dei partecipanti all’indagine
Quadro teorico di riferimento
La Grounded Theory
Procedura per l’analisi dei dati
Il software ATLAS.ti
Le conseguenze per il vessato
I disturbi del sonno
I disturbi fisici
Le conseguenze psicologiche
Le conseguenze sociali

Strategie di coping
Resistenza
Impegno continuo
Tentativo di comunicazione
Azioni vessatorie da parte dei superiori
Il Demansionamento
Sovraccarico lavorativo
Trattamento iniquo
Minacce, Offese e Umiliazioni
Ostracismo
Isolamento, Accanimento, Chiusura e Prevaricazione

Riflessioni e conclusioni
Zugzwang: scacco matto!
Una lente d’ingrandimento 
Bibliografia

Dr.ssa Alice Spollon
Ordine di presentazione di variabili causa e effetto e la percezione dei rischi in ambito della salute
Word Order: Introduzione

Word Order in Psicolinguistica
L’evoluzione linguistica europea del Word Order
Dal latino alle lingue romanze
Il Word Order in psicologia e l’effetto primacy
Word Order e influenza semantica nei binomi
Word-order e inferenze causali
Promozione e prevenzione
L’approccio ecologico
Relazione tra causa-effetto e percezione di rilevanza

Studio di ricerca
Ipotesi

Metodo
Materiale
Partecipanti
Disegno e procedura
Risultati
Discussione
Conclusioni
Questionario e Bibliografia

Ultimi articoli

Disagio Lavorativo

Word-order e inferenze causali

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-05-01 09:39:412018-05-01 09:39:41Word-order e inferenze causali
Disagio Lavorativo

Word Order e influenza semantica nei binomi

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-04-23 12:46:332018-04-23 12:47:59Word Order e influenza semantica nei binomi
Disagio Lavorativo

Il Word Order in psicologia e l’effetto primacy

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-04-17 11:08:382018-04-17 12:58:37Il Word Order in psicologia e l’effetto primacy
Disagio Lavorativo

Psicolinguistica dal latino alle lingue romanze

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-04-11 10:13:122018-04-11 10:17:17Psicolinguistica dal latino alle lingue romanze
Disagio Lavorativo

L’evoluzione linguistica europea del Word Order

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-04-03 15:47:512018-04-03 15:51:23L’evoluzione linguistica europea del Word Order
Disagio Lavorativo

Il Word Order in psicolinguistica

http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg 0 0 Andrea Castello http://www.psicologiadellavoro.org/wp-content/uploads/2018/03/Logo-PSI_1-1-300x71.jpg Andrea Castello2018-03-27 11:28:142018-03-27 11:30:33Il Word Order in psicolinguistica
Pagina 3 di 13‹12345›»

CORSI ED EVENTI

Corso “Le bugie nella gestione dei conflitti” a Bologna, 8 Marzo 2019

Leggi di più

SEI UN IMPRENDITORE ?
SEI UN PROFESSIONISTA ?

Nella tua attività ci sono problemi di:

relazione
benessere organizzativo
clima aziendale
valutazione delle risorse umane
valutazione del potenziale
performance aziendali

Psicologiadellavoro ti può aiutare.

Scrivi a
info@psicologiadellavoro

Iscriviti alla Newsletter

IL NOSTRO NETWORK

Facebook

Seguici su Instagram

Newsletter

News

  • La motivazione19 Febbraio 2019 - 10:50
  • Reputazione online-offline14 Febbraio 2019 - 8:36
  • Le bugie e la gestione dei conflitti12 Febbraio 2019 - 10:00

Archivi: scegli il periodo

Scegli l’argomento

© Copyright - Psicologia del lavoro - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Home
  • Siamo …
  • Argomenti
  • Area Consulenza
  • Case History
  • News
  • Psicologia del Lavoro Tv
  • Contact
Scorrere verso l’alto