Identità online-offline

Identità online-offline

 

L’immagine che le altre persone possiedono di noi non è altro che il riflesso che ciascun individuo vuole fornire al mondo sociale. Sostanzialmente quindi, ciascuna persona costruisce la propria identità sociale che mostra agli altri membri della società di riferimento, in base al modo in cui vuole apparire e vincolati dalle aspettative che gli altri nutrono su di noi.

Grazie ai media digitali e in particolare ai social media, le persone costruiscono sempre di più un’identità online che si affianca all’identità e alla reputazione offline.

L’identità personale si costruisce con i contenuti che le persone pubblicano direttamente nei profili nei social media o nei siti personali e si completa con i contenuti e le opinioni che altri utenti condividono online, pubblicamente o in forma anonima.

Proprio come avviene per le aziende, la qualità della reputazione personale che emerge, per esempio, da una ricerca per nome e cognome su Google, influenza le opportunità di lavoro, di collaborazioni professionali e di relazioni interpersonali. Per questo è importante monitorare e costruire una solida identità personale in Rete, attraverso una specifica attività di personal branding.

Con il personal branding si comunica in modo strategico l’identità di una persona, applicando gli stessi principi utilizzati per comunicare un brand aziendale. L’attenzione al personal branding quindi è fondamentale nei casi di diffamazione o di diffusione di falsità online.

La costruzione dell’identità online presenta alcune caratteristiche molto interessanti, che in parte la differenziano dai processi di costruzione dell’identità offline in termini sociali.

Online l’utente ha la possibilità di fare una scelta, ovvero può scegliere chi è e cosa lo caratterizza in modo più arbitrario rispetto al mondo offline, nel quale deve fare i conti con caratteristiche che non può cambiare e con dinamiche sociali e relazionali diverse. Nella sfera online l’assenza di una comunicazione non verbale (gestualità, prossemica, mimica facciale) impedisce l’esecuzione di un atto interamente involontario. Quest’assenza viene sostituita dalla presenza dei cosiddetti “smile =)”, che manifestano la comunicazione non verbale contestualizzandola con espressioni analoghe alla mimica facciale, utili nella comunicazione. Ma  questi non evitano fraintendimenti.

Il Web 2.0, ha trasformato gli utenti della Rete da consumatori in users, ovvero produttori e consumatori allo stesso tempo. Con il World Wide Web, l’identità corrispondeva all’anonimato perchè si accedeva alla Rete con un nickname caratterizzante, che quasi mai era riconducibile all’identità offline. La nascita prima dei blog, e poi della piattaforma Facebook invece, ha quasi interamente annullato questa linea di confine fra la vita online e la vita offline, portando il nome “reale” al centro della dinamica online, mescolando le due realtà, che ora tendono a sovrapporsi e a confondersi.

Facebook in particolare ha portato al cambiamento dell’identità intesa come “il Sé”. Il risultato è quindi quello di una realizzazione di un processo sociale che sembra collettivo, ma in realtà è individuale:

“Il ruolo più importante di Internet nella strutturazione delle relazioni sociali è il suo contributo al nuovo modello di socialità basato sul’individualismo. (…) Così non è Internet a creare un modello di individualismo in rete, ma è lo sviluppo di Internet a fornire un supporto materiale adeguato per la diffusione dell’individualismo come forma dominante di socialità. (…) L’individualismo in rete è un modello sociale, non una raccolta di individui isolati.” [1]

Fra le tante definizioni sociologiche, forse quella che si avvicina di più al concetto di identità qui descritto è quella di performatività, in analogia con la ribalta del sé (Goffman)[2] e in similitudine con la performance artistica. Spesso infatti, la costruzione dell’identità online coincide con una esposizione della migliore immagine che riusciamo a creare di noi stessi.

A tale proposito possiamo collegarci alla piattaforma Second Life: qui l’identità è interamente costruita ex novo, in un sistema fittizio di interazioni che simula in tutto e per tutto la vita reale, coinvolgendo nell’ambito della costruzione dell’identità online anche il problema dell’arbitrarietà del corpo in quanto tale, grazie alla possibilità di scegliere arbitrariamente le caratteristiche fisiche del proprio avatar e vivere, con il “nuovo” sé, una vita in tutto e per tutto simile a quella quotidiana, per la confusione totale e definitiva della dicotomia online-offline, reale-virtuale.

[1]   Castells, M., Internet Galaxy, Oxford: Oxford University Press, 2001 pp.129-130.

[2]   Goffman E., sociologo canadese, The Presentation of Self in Everyday Life. La vita quotidiana come rappresentazione, Garden City: Doubleday, 1959.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

Personal Branding come oggettivazione di sé stessi in prodotto/brand

Personal Branding come oggettivazione di sé stessi in prodotto/brand?

 

Non dobbiamo pensare di metterci nei panni di un paio di scarpe o in quelli di succo di frutta, ma cercare di valorizzare i punti di forza e le unicità che abbiamo, consapevoli dell’effetto che hanno nella mente degli altri.

Un brand non è un grande marchio, ma è l’effetto e la percezione del grande marchio nella testa dei consumatori.

Viviamo in una società dell’immagine e siamo spesso disposti a rinnovare la nostra fiducia in prodotti più costosi dietro la promessa di valore che ci offre un marchio. Dobbiamo quindi sfruttare a nostro vantaggio caratteristiche e ideali che associamo alla nostra persona.

Di fatto la pratica di valutare e di etichettare una persona sulla base della prima impressione, fa parte delle abitudini di comportamento che  da sempre abbiamo, insite nella nostra cultura. Ma il personal branding non deve per forza portare alla spersonalizzazione e all’oggettivazione di noi stessi: tutti hanno un proprio marchio e ogni persona viene definita dagli interlocutori. Basti pensare ai soprannomi legati a qualità e caratteristiche personali. L’importante è riuscire a delineare il nostro brand prima che lo facciano gli altri per noi.

Assieme alla qualità dei contenuti e degli scambi serve costanza, probabilmente l’elemento più difficile per mantenere il proprio brand personale.

Di fondo ci deve essere un interesse reale dietro la scelta, la quale porterà a creare la strategia di promozione del brand: un blog, un account su LinkedIn o su altri social network, un profilo su Twitter, che può essere funzionale al nostro marchio.

La semplice presenza non è sufficiente a conquistare visibilità online: occorre partecipare in maniera attiva, portando valore alla Rete attraverso contenuti e commenti, cercando il dialogo con altre persone interessate e dalle quali spesso può nascere uno scambio costruttivo. Non si tratta di fare promozione in maniera tradizionale, ma di entrare in relazione e cercare un modo per aiutare realmente gli altri.

Se l’immagine personale è la somma dei tratti fisici, del corpo e dell’abbigliamento, il personal branding è la somma degli elementi interiori e intangibili, ed è per questo che se un personal brand è fatto in maniera coerente e costruttiva a livello professionale non cade nell’oggettivazione dell’individuo.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

L’inesorabile spersonalizzazione di sé stessi attraverso i social media

L’inesorabile spersonalizzazione di sé stessi attraverso i social media

Oggi, in un’epoca globalizzata, caratterizzata dal consumismo sfrenato e dal successo a tutti i costi, non conta più chi siamo realmente, non conta il valore dei nostri pensieri, dei sentimenti che proviamo, ma tutto si basa su come si appare fuori.

L’uso sempre più diffuso dei social media per promuoversi online, è quindi complice della spersonalizzazione dell’essere umano; essi minano fortemente l’identità reale dell’individuo, che nella Rete viene invece valorizzata e ampliata, dando voce al singolo sconosciuto, facendolo quasi sentire accettato sempre e comunque da tanti altrettanti sconosciuti.

I social network  infatti, spingono l’individuo a condividere pensieri, frasi, stati d’animo, foto e link di persone che potranno in linea generale avere un’opinione simile alla nostra, ma mai identica. Il pensiero collegato è rendere felice l’altra persona facendogli sentire la nostra presenza, la nostra accettazione. Quindi: 1 Like/1 mi piace significa accetto ciò che scrivi, ciò che pensi, quindi ti accetto.

Il problema vero che spiega questa inesorabile spersonalizzazione dell’essere umano è la realtà: sui social network non si pone, perchè ci sentiamo apparentemente capiti, accettati e felici, ma quando si incontra un amico nella quotidianità si parla, si discute, ci si confronta e diamo quindi valore a quella persona e alla relazione che si instaura, ci rendiamo conto che su facebook, twitter, instagram ecc. questo non avviene, non esiste. Esiste un profilo, esistono le foto che pubblichiamo, esistiamo come persone, ma collegate ad un sistema, al computer, a Internet che ci limita e vieta di instaurare rapporti e relazioni vere.

Sostanzialmente l’essere umano attraverso i social media si spersonalizza per non apparire com’è veramente e per non mostrare la sua vera personalità. Sui social non si può essere veramente sé stessi, non si può essere veramente capiti ed esprimersi per quello che si è; questo perchè il web non è il mezzo idoneo per fare tutto questo e quindi in tanti di noi si attua una lenta, ma inesorabile spersonalizzazione.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

Il Personal Branding come fenomeno sociale

Il Personal Branding come fenomeno sociale

La professione con le moderne tecnologie digitali, è fortemente influenzata da un’idea forse sbagliata della globalizzazione, quella di fare tutto in tempo reale, subito.

E’ importante invece fermarsi a riflettere e mantenere un giusto rapporto con la realtà per non spersonalizzare la professione e l’individuo che la svolge.

Il mercato del lavoro oggi richiede al professionista una vasta preparazione caratterizzata da specializzazioni in vari settori e perciò è necessario uno studio approfondito nonché,  un continuo aggiornamento.

E-mail e sms, se da un lato contribuiscono ad ottimizzare la fruizione di servizi, agire in tempo reale sulle tante opportunità che si manifestano, svolgere il lavoro in mobilità, dematerializzare e semplificare i processi burocratici, consentire il contatto continuo con i clienti, dall’altro pongono nuovi problemi in termini di spersonalizzazione del legame fiduciario tra il professionista ed il cliente, con conseguente supremazia dell’elemento organizzazione sull’elemento personale.

Oggi, nella società dell’informazione, dove le notizie corrono veloci, Internet consente di consultare, chiarire, trovare e scegliere, quindi dobbiamo farci conoscere, avere qualcosa di nuovo da dire, qualcosa di diverso da offrire, che faccia la differenza rispetto ai colleghi. In questo contesto non conta solo esserci, ma conta esserci al meglio perchè la concorrenza richiede di essere i migliori, i più veloci, i più moderni, i più efficaci. Il cliente si informa, valuta e sceglie quindi bisogna fare in modo che, a maggior ragione sul web, dove il primo contatto è impersonale, si fidino di noi e poi si fidelizzino.

Per molte persone la comunicazione digitale è divenuta un elemento centrale della propria attività, ma bisogna sapersi presentare. Crearsi nuove opportunità online è “gratis”, ma costa in termini di immagine, di reputazione, di perdita di clienti, vecchi e nuovi. Tutto ciò che mettiamo in Rete comincerà a viaggiare in modo infinito tra siti, utenti, messaggi e motori di ricerca. Bisogna fare attenzione dunque, prima di scrivere metterci la firma e la faccia, è utile ponderare bene a che pro e verso chi impostare una comunicazione che abbia un ritorno positivo.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

Personal Branding in Italia ricerca di Viadeo

Il Personal Branding in Italia: ricerca di Viadeo

In Italia il concetto di Personal Brand è ancora poco conosciuto, molti intorno a questo concetto creano confusione e contraddizioni, non sapendo che il Personal Branding non comprende solo la cura della persona, ma è un percorso da intraprendere, che parte dall’analisi delle caratteristiche individuali e sviluppa la progettazione di un piano strategico di marketing e comunicazione, volto a promuovere capacità, competenze per garantire un vantaggio competitivo della persona.

In una ricerca curata da Ambito 5, agenzia specializzata in strategie di social media e di engagement nel Web 2.0, in collaborazione con Viadeo[1], uno dei più importanti social network professionali, effettuata a Settembre 2011 su 23 opinion leader e blogger si mette in evidenza quanta confusione ci sia intorno al concetto di Personal Branding in Italia:

  • il 39% degli intervistati pensa che il Personal Branding sia un lavoro
  • il 28% una sfida
  • il 17% una disciplina da studiare
  • il 13% una definizione usata a sproposito
  • il 3% pensa che sia altro

Figura 2. Ricerca Viadeo.

I risultati della ricerca inoltre ribadiscono l’importanza di avere un’ottima reputazione online, di comunicare in modo efficace le proprie competenze e di creare un network di relazioni affidabili. Per i 23 blogger, il personal branding funziona:

  • il 78% degli intervistati crede che i blogger italiani non siano abbastanza attenti

al loro personal branding;

  • il 61% degli intervistati ritiene che una buona reputazione online (web reputation) sia un fattore fondamentale per un blogger;
  • il 61% degli intervistati indica che il personal branding è decisamente utile per trovare lavoro;
  • il 65% degli intervistati afferma che il personal branding è determinante nell’aiutare le aziende a valutare i candidati.

La ricerca evidenzia inoltre che il personal branding è molto efficace per:

  • aumentare le proprie opportunità di crescita professionale;
  • avere più visibilità e credibilità nel proprio settore;
  • allargare il proprio network di conoscenze;
  • ottenere vantaggi nei rapporti con i brand e con le aziende.

Concludendo, dai dati di questa ricerca risulta quindi che il tema del Personal Brand è ancora poco trattato e conosciuto in Italia e che numerose sono le persone che, pur conoscendolo, lo accostano a concetti diversi. Da notare il fatto che comunque tutte le risposte, nonostante non rispecchino la definizione corretta, possano essere riconducibili al tema: per i soggetti che mirano a differenziarsi e mostrare i propri valori aggiunti è sicuramente una sfida e in quanto processo e strumento analitico-strategico è da ritenersi una disciplina da studiare.

Il Personal Branding è uno strumento davvero utile per differenziarci dagli altri e per mettere in risalto le nostre competenze ed esperienze, è un modo efficace per far percepire agli altri tutta la nostra unicità, ma allo stesso tempo è un tema che deve essere ancora ampliamente trattato in Italia e bisogna inoltre dimostrarne la validità in quanto strategia ormai praticamente indispensabile per chi opera e vuole posizionarsi al meglio nel mercato del lavoro, soprattutto in una società sempre più attenta alle dinamiche del web 2.0.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

[1]   Ricerca tratta dall’articolo di Sorchiotti T. Il Personal Branding secondo Viadeo e gli esperti italiani disponibile all’indirizzo: http://www.personalbranding.it/tag/viadeo/

La nascita del Personal Branding

La nascita del Personal Branding

L’imprenditore Tom Peters (guru del marketing statunitense), CEO dell’azienda FastCompany[1] ed autore dell’articolo “The brand called YOU” ha parlato per la prima volta di Personal Branding nel 1997, intendendo con questa terminologia, l’arte di saper costruire il proprio Brand ossia la marca personale.

Peters afferma:

Qualsiasi sia la mia estrazione sociale o età, io sono di fatto il presidente, amministratore delegato e responsabile Marketing dell’azienda chiamata “Io Spa”. La mia reputazione e la mia credibilità si definiscono tramite la qualità del mio lavoro attuale e passato e determinano la qualità del mio lavoro futuro.”[2]

Nel manifesto di quello che si sta affermando come qualcosa di più del rinnovamento del coaching tradizionale, Peters evidenziava i cambiamenti nelle carriere professionali, proponeva di nominarsi amministratori dell’azienda “Io spa” e suggeriva l’unico modo di emergere in un mondo dominato dai brand: trasformarsi in un marchio a propria volta e utilizzare strategie di promozione simili a quelle adottate da CocaCola, Nike e Apple. Il Brand non riguarda dunque solo le imprese, ma anche le persone, indipendentemente da chi sono e che tipo di lavoro svolgono. Non importa l’estrazione sociale o l’età, la mia reputazione e la mia credibilità si definiscono tramite la qualità del mio lavoro attuale passato e determinano la qualità del mio lavoro futuro.

Il personal branding è una pratica che da molti anni, anche incosapevolmente, tutti hanno provato ad applicare.

Peters fa l’esempio dei pionieri americani, i padri pellegrini, che basavano la loro strategia di sopravvivenza su tre principali risorse:[3]

  • competenza: la loro specifica capacità. Analizzare e valorizzare le caratteristiche e le attitudini della propria persona producendo valore sul mercato;
  • visibilità: farsi notare dalla folla e non dipendere da nessuno, spiccare dalla massa attraverso strategie comunicative coordinate sia online che offline;
  • networking: avere una rete di contatti, aiutarsi e seguire gli stessi valori. Essere coerenti con la propria personalità, empatici, aperti al dialogo e allo scambio in modo da farsi conoscere e creare una propria rete di contatti con cui interagire.

Questi sono i tre veri pilastri del personal branding. Un personal brand forte ed empatico si costruisce attraverso originalità e unicità: è necessario orientare l’individuo verso valori positivi e coerenti ad ogni livello, per farlo bisogna che condivida le proprie risorse e instauri un dialogo costruttivo con gli altri.

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

[1]  FastCompany è un magazine diventato leader mondiale grazie al focus editoriale unico in materia di innovazione nella tecnologia, economia etica, leadership e design. Scritto per gli imprenditori più innovativi, Fast Company e FastCompany.com cercano di ispirare i lettori e gli utenti a pensare oltre i confini tradizionali per creare il futuro del business. Nasce nel novembre del 1995 grazie a Alan Webber e Bill Taylor, due editori della rivista di management Harvard Business Review. Tratto dal sito www.fastcompany.com

[2] Traduzione di una parte dell’articolo “The Brand called You”, disponibile all’indirizzo http://www.fastcompany.com/28905/brand-called-you tratta dal libro di centenaro e Sorchiotti Personal

Branding. Promuovere se stessi online per creare nuove opportunità Hoepli 2013 pag.8

[3]  Centenaro L., Sorchiotti T., Personal Branding. Promuovere se stessi online per creare nuove opportunità, Hoepli, 2013 pag. 9

Cosa non è il Personal Branding

Cosa non è il Personal Branding

Dopo aver definito cos’è il fenomeno del personal branding, è bene chiarire gli errori più comuni nella definizione di tale fenomeno.

Luigi Centenaro[1] ha individuato 4  miti sul personal branding che vale la pena sfatare.

1.Il personal branding è quello che diciamo noi di noi stessi.

Le persone tendono a fidarsi molto di più delle esperienze e dei racconti dei clienti precedenti che delle dichiarazioni autopromozionali. In generale, le opinioni spontanee sono molto più efficaci di qualsiasi cosa possiamo affermare sui nostri servizi o prodotti. Il personal branding non è uno status che possiamo chiedere, ma ci viene conferito dagli altri sulla base della nostra comunicazione.

2.Fare personal branding significa dare un’immagine esagerata o falsa di sé.

I consumatori moderni non si fanno abbindolare, in Rete infatti è difficile promettere senza mantenere: basta farsi un giro sul web per scovare casi di persone o aziende che hanno ingannato gli utenti rovinandosi così la reputazione.

3.Il personal branding è una questione di ego.

Il termine ego è riconducibile ad un individuo arrogante, scorretto e pieno di sé. In verità tutti abbiamo un ego, ma un buon personal brand lo mette da parte concentrandosi soltanto sullo sviluppo della sua reputazione nel medio e lungo termine: il valore più importante che abbiamo, quello per cui la gente ci conosce ancora prima di stringerci la mano. Nessuno metterebbe in discussione l’importanza della reputazione, ma in qualche modo, per qualcuno, il concetto di personal brand è slegato da esso.

4.Il personal branding è solo per le star.

Le star tengono in considerazione il loro brand più di ogni altra cosa: si differenziano, si rendono visibili e curano nei dettagli la loro comunicazione. Oggi, con internet, le celebrità sono sempre più disponibili ad aprirsi e a rendersi fruibili dai loro fan, guadagnando nuove occasioni per la loro carriera e visibilità. Ma allo stesso tempo, tutti hanno potenzialmente l’opportunità di diventare delle micro-celebrità, aggregando intorno a loro un pubblico che, anche se minimo, può offrire grandi opportunità.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

 

[1] Centenaro L., Sorchiotti T., Personal Branding. Promuovere se stessi online per creare nuove opportunità, Hoepli, 2013 pp. 21-23

Brand personale e brand aziendale

Brand personale e brand aziendale

Richard Branson, fondatore della Virgin, ha detto:

“Un brand è molto più di un nome o di un logo: è una promessa ed un contratto con ogni cliente con il quale hai a che fare”.

Tra il brand personale e il brand aziendale vi è una sorta di conflitto.

Il brand personale deriva dal nostro modo di fare le cose, ogni singolo passo si ripercuote sul nostro brand, la fiducia dei clienti sta alla base di tutto, come la capacità di regalare emozioni all’utente e la capacità di essere sempre cordiale e soddisfacente è la chiave del successo per un professionista del web.

Il brand aziendale invece spesso è molto più vecchio di noi e decisamente più ricco di storia ed esperienza. Questo è sostenuto da grandi progetti di marketing e da numerosi professionisti che lavorano in team. In questo caso il discorso è diverso perché la chiave del successo non è stabilire un rapporto amichevole con il cliente, in quanto il rapporto che si viene a creare non è persona-persona, ma azienda-persona.

Per spiegare meglio la differenza di questi due brand, facciamo ora una distinzione tra un brand personale, costruito intorno a temi che non riguardano l’azienda e che quindi non crea conflitto e uno che appartiene alla stessa categoria dell’azienda che potrebbe invece creare conflitto. Questo per spiegare che l’azienda è fatta di persone e l’insieme dei brand personali vanno a costituire il brand aziendale.

Il web 2.0 ha dato voce alle persone dentro e fuori l’azienda, le persone vogliono parlare con le persone, i dipendenti sono già sul web sociale prima ancora di entrare a lavorare nell’azienda, quindi i brand personali dei dipendenti in un certo senso umanizzano l’azienda trasmettendo agli utenti dei valori. Un forte brand personale di un dipendente è motivo di prestigio per l’azienda.

Il personal branding, spingendo alla specializzazione, stimola il lavoro in team favorendo la complementarietà tra colleghi rispetto alla competizione interna ed è utile anche in azienda dove spesso è correlato alla sviluppo di carriera o alle persone in cerca di lavoro. Può accadere che lavorando in un’azienda alcune vendite siano concretizzate grazie a noi, perchè il cliente si fida di noi e della reputazione che abbiamo, ancora prima di quella dell’azienda.

Tutti abbiamo un brand personale anche se non ne siamo consapevoli e i social media lo amplificano. È vero anche, che avere un brand coerente ed efficace ci permette di raggiungere obiettivi personali e professionali più soddisfacenti.

Per tutti questi aspetti a mio parere quindi, il brand personale concorre a determinare il brand aziendale, proprio perchè il brand aziendale è fatto dalla somma dei singoli brand dei dipendenti.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

 

Self Brand e Personal Brand

Self Brand e Personal Brand

Spesso il concetto di Personal Brand viene confuso con quello di Self Brand. Per spiegarne la differenza Alessandra Colucci, consulente e docente in brand care, durante la prima edizione del Personal Branding Day 2012, ha affrontato queste tematiche affermando:

“Sino a qualche tempo fa, il concetto di self brand era riconducibile esclusivamente all’interpretazione e alla personale rielaborazione che l’individuo- consumatore, compie nell’utilizzo delle marche in modo da sentirsene rappresentato ed esprimendo una parte di sé attraverso di esse (nonché contribuendo così alla costruzione delle marche stesse veicolando i loro valori): tale concetto è basato sul fatto che il prosumer elabori la propria propensione all’acquisto e i suoi comportamenti di consumo tenendo conto delle marche maggiormente assimilabili al proprio universo valoriale, dunque alla percezione che ha e che vuol dare del sé.”

“Oggi il concetto di self brand si estende anche alla veicolazione del sé come una marca, inserendo l’individuo stesso tra i brand che esso interpreta, rielabora e istintivamente esprime: non più semplicemente le grandi marche come veicolo delle proprie caratteristiche, del proprio sistema valoriale, ma il raggiungimento di un mix di brand e atti comunicativi altamente strutturato e personalizzato. A ciò sommando la maggiore conoscenza e capacità di utilizzo in autonomia dei mezzi di comunicazione (soprattutto web based) che permettono di “pubblicizzare” il proprio sé, si ottiene una evoluzione del concetto di self brand come primo passo istintivo volto alla costruzione di un personal brand, con cui sovente il self branding è confuso.”

“Per ottenere un personal brand è necessaria un’analisi delle caratteristiche della persona in questione, del proprio contesto e scenario di riferimento per poi trasformare tale consapevolezza rispetto alle sue capacità, competenze e valori in obiettivi e costruire attorno a essi un piano strategico volto al loro raggiungimento, piano che comprenderà attività di marketing e comunicazione implementabili attraverso l’utilizzo coerente di un certo numero di strumenti: nulla di diverso rispetto al corporate branding se guardiamo esclusivamente al processo da attivare. 

Attraverso tale percorso strategico si otterrà un personal brand carismatico qualora l’individuo verrà percepito come coerente e riconoscibile, se acquisirà visibilità nel proprio mercato di riferimento mettendo in evidenza la propria unicità.”[1]

La Colucci afferma quindi che il self brand e il personal brand sono da considerarsi due approcci ben distinti: il primo basato sull’utilizzo delle marche corporate per rappresentare il proprio stile, sull’improvvisazione e su atti comunicativi istintivi e discontinui; il secondo risultante dall’applicazione di metodo e creatività, frutto di un accurato lavoro di analisi, dello studio del proprio contesto di riferimento e della costruzione di strategie specifiche, strettamente connesse con gli obiettivi definiti e sempre coerenti tra loro.

Il concetto di self brand si estende anche alla veicolazione del sé come marca. La confusione parte dal fatto che la persona viene inserita tra i brand che esso interpreta ed esprime. Quindi non sono più le grandi marche che veicolano le proprie caratteristiche e valori, ma vi è il raggiungimento di un mix di brand e atti comunicativi in maniera strutturata e personalizzata. I mezzi di comunicazione moderni, in particolare i social media, permettono di pubblicizzare il proprio sé e questo porta ad una evoluzione del concetto di self brand fino alla costruzione di un personal brand.

Per ottenere un personal brand è necessaria un’analisi delle caratteristiche della persona in questione, del proprio contesto e scenario di riferimento per poi trasformare tale consapevolezza rispetto alle sue capacità, competenze e valori in obiettivi e costruire attorno ad essi un piano strategico volto al loro raggiungimento, piano che comprenderà attività di marketing e comunicazione implementabili attraverso l’utilizzo coerente di un certo numero di strumenti.

Attraverso tale percorso si arriverà ad avere un personal brand carismatico: l’individuo acquisirà visibilità nel proprio settore e mercato di riferimento, mettendo in evidenza la propria unicità e specializzazione.

 

[1]    Definizioni tratte dall’articolo di Admin Self brand: le definizioni degli esperti disponibile all’indirizzo:

http://www.personalbrandingday.com/2012/07/10/self-brand-le-definizioni-degli-esperti/

 

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato

 

 

Marketing personale, self marketing e personal branding

Marketing personale, self marketing e personal branding

 

Anche se usati spesso come sinonimi, esistono delle differenze tra self marketing, personal branding e personal marketing.

Il self marketing può essere inteso come l’insieme di tutte quelle attività di comunicazione, online ed offline, volte a promuovere sé stessi nell’ambito della propria professione e carriera lavorativa.

Il personal branding, invece, riguarda sostanzialmente la propria reputazione personale ed il modo in cui si è visti nel proprio mercato di riferimento.

Il personal marketing, quindi, è il processo attraverso il quale una persona definisce la propria strategia per posizionarsi in modo distintivo sul mercato soprattutto nell’ambito della sua professione e carriera lavorativa. È l’applicazione della metodologia, dei principi, delle tecniche e degli strumenti del marketing alle persone nell’ambito del loro lavoro e delle loro attività professionali. Nel processo del personal marketing si definiscono in passi successivi di analisi:

  1. Chi sono (competenze, conoscenze, personalità)

2. Che cosa offro (prestazioni, servizi, know how)

3. A chi mi rivolgo (clienti, aziende, partner, associazioni, community)

4. Perchè dovrebbero preferire me (value proposition)

Dunque il personal marketing rappresenta la parte più strategica, il self marketing la parte più operativa ed il personal branding la risultante delle attività intraprese e quindi il sistema di misurazione e di valutazione dei risultati.

 

 

© Il personal Branding – Marika Fantato